Translate

mercoledì 27 novembre 2013

Crostata di ricotta, crema e scaglie di cioccolato

Questo tortino, la cui preparazione non è particolarmente complessa ma richiede un certo tempo per la preparazione, è l'ultima versione di crostata ripiena alla ricotta che abbiamo provato. Dobbiamo ammettere che finora resta imbattuta, forse per la presenza del cioccolato fondente nel ripieno.
Come si può vedere dalla foto, il cioccolato è volutamente concentrato tra la base e il ripieno. In questo modo si crea un piacevole "stacco" di gusto e consistenza. Inoltre preserva la base dall'umidità della ricotta, aiutandola a cuocere meglio.
Per prima cosa bisogna procurarsi della buona ricotta, magari di pecora, ma va bene anche quella di mucca (assolutamente da evitare però la ricotta confezionata in vaschetta!), quindi metterla a scolare la sera prima in un passino sotto cui avrete messo un recipiente per raccogliere il siero che butterete via.
Poi occorre preparare la crema pasticcera, quindi la pasta e in ultimo il cioccolato da tritare rigorosamente a mano.
Fondamentale per evitare che la base si sfondi sotto il peso del ripieno è assemblare la torta soltanto al momento di infornarla ed assicurare una rapida cottura del fondo, ponendola sulla parte bassa del forno ed impostando un programma di cottura dal basso.

Ingredienti per la crema pasticcera
500 ml di latte intero o parzialmente scremato
2 uova intere
150 g di zucchero
30 g di farina
1 bustina di vanillina

Ingredienti per la pasta
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
80 g di zucchero
100 g di burro
1 pizzico di cannella in polvere
1 uovo intero
mezza bustina di lievito vanigliato

Ingredienti per il ripieno
Crema pasticcera (vedi sopra)
250 g di ricotta vaccina o di pecora
150 g di cioccolato fondente per dolci (al 50%)

Per decorare: zucchero a velo e cannella in polvere.

Preparate la crema: battete le uova con lo zucchero, quindi aggiungete poco alla volta la farina setacciata e il latte. Ponete in un pentolino dal fondo spesso su fuoco basso e mescolate con un cucchiaio di legno, lentamente e sempre nello stesso verso, senza mai fermarvi fino a che la crema non inizia a rapprendersi e a sobbollire (ci vorranno circa 20 minuti, ma questo tempo può variare). A quel punto spegnete, aggiungete la vanillina e lasciate raffreddare mescolando ogni 2-3 minuti per evitare la formazione della pellicola superficiale.
Ora preparate la pasta. Mescolate la farina, la fecola e il lievito vanigliato, quindi aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavorate il tutto fino a che non otterrete dei "fiocchi". Aggiungete l'uovo, lo zucchero e la cannella e lavorate rapidamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola e mettetela in frigorifero per almeno mezz'ora.
Tritate a mano grossolanamente la cioccolata e mettetela da parte.
Imburrate e infarinate la superficie interna di una teglia da crostata del diametro di circa 20 cm.
Accendete il forno a 180°C.
In una ciotola capiente mescolate la crema, la ricotta scolata e qualche scaglia di cioccolato.
Stendete i 2/3 della pasta in un disco di circa mezzo centimetro di spessore, con il quale fodererete la teglia. Cospargete il fondo con il resto della cioccolata, quindi versatevi sopra il ripieno.
Ricoprite con un reticolo di striscioline che avrete ritagliato dalla rimanente pasta.
Infornate subito nella parte bassa e lasciate cuocere per almeno 40-45 minuti.
La torta va sformata non appena si raffredda, per evitare il ristagno di umidità nella teglia.
Decorate la superficie con una miscela di zucchero a velo e cannella prima di servire.
Potete consumarla subito, ma se la lasciate riposare almeno 12 ore è ancora più buona. Suggeriamo di conservarla in frigorifero.

Nessun commento:

Posta un commento