Siamo onorati di ospitare la ricetta del famoso liquore alle noci di Nonno Claudio, frutto di tanta pazienza e ripetuti esperimenti che hanno portato ad un risultato eccellente, tanto da meritare, quest'anno, anche l'etichetta:
Anche se non ci troviamo nel periodo di raccolta delle noci, abbiamo voluto pubblicarlo perché con le festività che si avvicinano di solito si sbevazza un po' più del solito ed è giusto ricordare il lavoro che c'è dietro l'ennesimo ammazzacaffè...magari iniziando a fare progetti per il nuovo anno.
Ingredienti:
38 / 40 noci (dipende dalla grandezza)
750 gr. di zucchero,
un litro di alcol,
una stecca di cannella.
Procedimento:
"All’alba del 24 giugno ho raccolto le noci, le ho divise in quattro spicchi e messi in un capiente barattolo di vetro, ho messo lo zucchero ed esposto al sole per due giorni mescolando di tanto in tanto.
Ho aggiunto l’alcool e la cannella e ho esposto al sole per altri 43 giorni sempre mescolando di tanto in tanto. Siamo arrivati così al 7 agosto, giorno di San Donato.
Con l’ausilio di un tubicino di gomma per fare il sifone ed una calza di nylon per filtrare, ho separato il liquido dalle noci. L'ho quindi messo in parte in una botte di legno e in parte in bottiglie di vetro (ho riutilizzato le stesse bottiglie dell’alcool) che ho conservato al buio. Le noci rimaste nel contenitore grande di vetro, essendo ancora impregnate, sono state lavate con vino rosso prima di gettarle via. Il vino così aromatizzato è stato recuperato e...bevuto.
La parte che ho messo nella botte di legno è ancora lì a maturare, invece quella messa nelle bottiglie di vetro, dopo circa 60 giorni di decantazione, è stata travasata in bottigliette più piccole e, dopo altro periodo di maturazione, è pronta per essere gustata."
Nessun commento:
Posta un commento